Portare il proprio cane in azienda. Cosa dice la legge?
Una celebre frase recita: “Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane” Effettivamente è così, e forse per questo motivo sempre più felici possessori di animali da compagnia (per antonomasia cani), si chiedono se è pos
Infortuni sul lavoro. L’Italia è veramente la peggiore in Europa?
“Se tu mangi due polli e io nessuno, statisticamente risulta che ne abbiamo mangiato uno ciascuno.” Questa frase, attribuita a Charles De Gaulle, mette in evidenza un fatto: quando si commentano dati statistici bisogna stare m
Repertorio degli organismi paritetici. Cosa cambia per il formatore?
“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. In altri termini, è possibile capire molto di te solamente guardando le tue amicizie. Infatti, una persona è portata a circondarsi di altre persone molto simili a lui sia per modi di f
Sicurezza sul lavoro e tutela del patrimonio. Un esempio della relazione tra sicurezza e business management.
Premessa In un precedente articolo [dal titolo “Sicurezza sul lavoro nelle microimprese. Ecco perché (quasi sempre) non funziona”] chi scrive ha affermato che “Gestire la sicurezza sul lavoro non riguarda solo la sicurezza
Sicurezza sul lavoro nelle microimprese. Ecco perché (quasi sempre) non funziona
“Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.” È quanto recita un proverbio di discussa origine. Il significato è semplice: non bisogna fermarsi alla superficie delle cose, ma coglierne la profondità, la verit
Opuscolo Informativo Guida Al Green Pass
LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID19 GREEN PASS Dal 6 agosto 2021 sarà obbligatorio anche in zona bianca, scopri i dettagli
Formazione in tempo di Coronavirus: che fare?
Videoconferenza No e-learning Aula Ecc. Facciamo chiarezza. Già con il protocollo del 14/03/2020 e poi con il Decreto Legge 25/03/2020 erano state sospese, di fatto, le attività di formazione. O meglio, il decreto richiamato ci
Come riconoscere un attestato a norma?
Come riconoscere un attestato a norma? Attenzione! Prima di rispondere è necessaria una doverosa precisazione. Avere un attestato a norma, se così si può definire, non significa aver ricevuto una formazione efficace o – p
Sicurezza dei bambini in auto. Facciamo chiarezza.
6 bimbi su 10 senza seggiolino. Questo il report dell’Istituto Superiore di Sanità. “Ma lo tengo mio figlio tra le braccia! Cosa c’è di più sicuro delle amorevoli braccia di una madre?” Beh, le cose non stanno proprio c
Lavoratori autonomi e formazione. Non raccontiamoci bugie
Osserva questa foto. È stata scattata da un ispettore ASL. Con tanto di accesso immediato in cantiere, sequestro temporaneo e sanzione del 03/12/2019. Due giorni fa. Quello che vedi, seppur con un effetto pixel, è un lavoratore
Sicurezza. Come cambiare comportamenti errati
Il mio macellaio. Ecco, il mio macellaio – al quale garantirò un totale anonimato – mi ha chiesto di aiutarlo a “mettere a norma l’azienda”. Bene. In orario di chiusura mi reco sul posto e faccio tutte le verifiche del
DVR. Come difenderti dai rischi imprevisti
Cassazione Penale sezione IV, Sentenza n. 35970 del 29 maggio 2019 Nella vita nulla avviene né come si teme né come si spera. Se sei un RSPP, un consulente per la sicurezza o anche un datore di lavoro, questa massima di Alphonse
Non lavori in sicurezza? È peccato mortale!
Sei un credente? Questi sono dati sensibili, lo so. Ma cosa c’entra con la sicurezza sul lavoro? “Chi sfrutta i lavoratori fa peccato mortale anche se va a messa tutte le domeniche” Questa l’omelia di Papa Francesco di alc
Lavoro pericoloso. Puoi rifiutare? Sarai licenziato? Avrai il coraggio?
Un lavoratore, dipendente, che ritiene di non essere in condizioni di sicurezza, può rifiutare di lavorare? La risposta a questa domanda è uno di quegli argomenti “da elmetto”. So già che il pubblico si dividerà in due. Qu
24 Pillole per la tua sicurezza. C’è sempre qualcosa che puoi fare
In tanti anni di lavoro, Stone S.p.A. e i suoi tecnici hanno affiancato decine di migliaia di imprenditori – grandi e piccoli – e un numero ancora maggiore di lavoratori, per aiutarli ad applicare con successo le norme
INFORTUNIO SU MACCHINARIO MANOMESSO. QUANDO IL DATORE DI LAVORO NON E’ RESPONSABILE?
Se viene rimossa la protezione di un macchinario e per questo motivo un lavoratore subisce un infortunio, il datore di lavoro ne sarà comunque responsabile? Sono aperte le consultazioni, tema peraltro di grande attualità… Chi
Lavori in appalto. Paghi poco? Se qualcuno si fa male. È COLPA TUA
Il sottotitolo che potremmo dare a questa vicenda è: se l’impresa non è a norma, chi paga? Immaginiamo la situazione. Un edificio residenziale, in regime di condominio, con un ponteggio montato sulla facciata per il suo rif
MOBBING. Strategie per evitarlo e affrontarlo.
Mobbing.Se ne parla sempre più spesso.Il mobbing è una piaga invisibile.Se sei la persona, il lavoratore, oggetto del mobbing, la tua vita è un incubo.Se sei il datore di lavoro di un’azienda o il dirigente di un reparto nel
Lavorare al caldo. 10 regole per ridurre i rischi
Notizia di qualche giorno fa.“Operaio in gravi condizioni dopo un colpo di calore, salvato dai vigili del fuoco”.Siamo a Santarcangelo di Romagna. Un operaio, 60 anni, stava lavorando su una impalcatura in un cantiere quando l
Incidenti Domestici e Accettazione del Rischio
Qual è il posto all’interno del quale ti senti più al sicuro?Quando pongo questa domanda ai miei corsisti, generalmente la risposta è sempre la stessa. La mia casa! Ma le cose stanno veramente così?La percezione che abbiamo
Emergenze. Ecco cosa può uccidere te e gli altri
Il comportamento dei passeggeri sul volo Aeroflot del 5 maggio 2019 è emblematico.Sembra che in tanti abbiano deciso di lasciare l’aereo portando con sé le proprie valige.Un comportamento sconsiderato che potrebbe avere ca