Poca sicurezza. E la responsabilità ricade sui datori di lavoro
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]Non basta che i dispositivi di protezione individuale siano presenti in azienda. Occorre utilizzarli. A promuovere questo senso di responsabilità è l’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
La campagna di prevenzione 2012-2013 “Ambienti di lavoro sani e sicuri” ha messo in evidenza che ogni tre minuti e mezzo nell’Unione Europea “muore una persona a seguito di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale”. Non solo. Le perdite si contano anche a livello economico: almeno 450 milioni di giorni lavorativi, è il bilancio stimato dall’ente europeo.
A delineare i principi di prevenzione dei rischi sul lavoro è la “direttiva quadro” 89/391/CEE del Consiglio europeo (12 giugno 1989). Direttiva che sottolinea la responsabilità del datore di lavoro nel prendere le dovute misure di protezione della sicurezza e salute dei lavoratori. Lavoratori che sono tenuti ad adottare tali misure.
E quali sono le metodologie da mettere in atto, ti chiederai? Eccole qui: combattere le situazioni di pericolo alla fonte o renderle più sicure; adottare un programma di prevenzione e gestione dei rischi; fare formazione al personale; dotarsi di Dispositivi di protezione individuale e collettiva.
Ora, siamo abituati a pensare ad un caschetto o a un paio di scarpe infortunistiche – per dirne una – come un accessorio quasi facoltativo, da utilizzare solo in situazioni di “reale pericolo”. Ma la cosa che stiamo trascurando è che il “pericolo” non riusciamo a prevederlo. Altrimenti non lo chiameremmo così. Quindi i Dispositivi di Protezione Individuale sono da considerare indispensabili per mettere in salvo le risorse umane e il futuro di ogni impresa. Come la tua.
Visita il nuovo shop online di Stone, in cui trovi tutto quello che ti occorre per mettere in sicurezza il tuo lavoro.[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]