Sicurezza sul lavoroProcedure standardizzate

Procedure standardizzate

Il documento, approvato dalla Commissione consultiva permanente nella seduta del 16 maggio scorso, ha lo scopo di “indicare il modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi e il suo aggiornamento, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”.

Il documento si compone di due parti: una sezione di istruzioni per l’uso seguita dal modello da utilizzare per seguire le procedure. Così come sancito all’art. 1, comma 1 e 2 del decreto in oggetto, queste procedure si applicano alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori (art. 29 comma 5, D.Lgs. 81/08 s.m.i.) ma possono essere utilizzate anche dalle imprese fino a 50 lavoratori (art.29 comma 6 del D.Lgs. 81/08 s.m.i., con i limiti di cui al comma 7). Nelle procedure si individuano quattro diverse fasi in cui la valutazione dei rischi si deve sviluppare:

  • “descrizione dell’azienda, del ciclo lavorativo e delle mansioni;
  • identificazione dei pericoli presenti in azienda;
  • valutazione dei rischi associati ai pericoli identificati e individuazione
  • delle misure di prevenzione e protezione attuate;
  • definizione del programma di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.

Per ogni fase il documento illustra come utilizzare il modello e la sequenza di operazioni da compiersi nel pieno rispetto di quanto normato con il D.Lgs. 81/08, di cui si ricordano brevemente i principi, tra cui: eliminazione dei rischi, completezza della valutazione, priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, importanza della sorveglianza sanitaria, e di adeguata informazione, formazione e addestramento per i lavoratori.

All’art. 1 comma 3 del decreto si stabilisce pertanto che: “I datori di lavoro nell’effettuare la valutazione dei rischi utilizzano la modulistica allegata al presente decreto e quella successivamente pubblicata sul sito www.lavoro.gov.it sezione “Sicurezza nel lavoro”. Inoltre “ Le disposizioni di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. n. 81/2008 si considerano assolte in caso di adozione ed efficace attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto” (art. 1 comma 4).

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.