SCOPRI LE TRE BUGIE PIU’ DIFFUSE SUL D.LGS 81/08!
Sia che tu sia un imprenditore certo di essere a norma con il decreto 81 e quindi che dorme sonni tranquilli, che un imprenditore che si avvicina da poco all’argomento trovandoti completamente scoperto e con il terrore di prendere sanzioni, ti consiglio vivamente di leggere questo articolo.
La ragione è semplice, come in ogni settore anche in quello della sicurezza ognuno dice la sua, quasi come se il testo unico sulla sicurezza fosse una Bibbia da tradurre e interpretare a seconda della propria cultura e necessità.
Potrete pensare: ok ma anche tu sarai uno che dice la sua…!
Bè certo il mio è un pensiero personale ma se è vero che l’albero buono si riconosce dai frutti vi dimostrerò con esempi e motivazioni reali perchè certi concetti utilizzati da certi signori per vendere consulenza sulla sicurezza non sono veri.
Bene iniziamo!!
Bugia numero 1: Con il nostro servizio di consulenza avrai un esperto che fa tutto al posto tuo, non dovrai pensare più a niente!!!!!!!!
Come? Come? Non dovrò pensare più a niente? Ma secondo te è davvero possibile?
Immagina che stai aprendo oggi la tua attività e come prima cosa cerchi un buon commercialista che ti assista fiscalmente e nelle varie burocrazie all’italiana.
Non avendo molto tempo ti limiti a contattarne due.
Il primo ti dice: Sig. Rossi non si preoccupi affidi al nostro studio la sua contabilità e penseremo a tutto noi non dovrà pensare a nulla.
Il secondo invece dice: Sig. Rossi sà la contabilità di un’azienda è di vitale importanza, noi possiamo assisterla in tutti quei adempimenti operativi in fase di dichiarazione dei redditi, di stesura del bilancio, incontri periodici per analizzare l’andamento in termini finanziari ed economici dell’azienda, dandole la garanzia di pagare noi eventuali sanzioni dovute a nostre mancanze visto che siamo assicurati al riguardo, ma la contabilità di un’azienda si fà in azienda con una buona prima nota, con un buon controllo di gestione sui crediti e sui debiti, accantonando l’IVA ecc.. ecc..e se troverà difficoltà perché questa è la sua prima esperienza da imprenditore non si preoccupi le spiegheremo noi come fare.
Tu tra i due di chi ti fideresti di più?
Un consulente non potrà mai fare sicurezza al posto tuo o per lo meno non la sicurezza come la intendo io.
Se per te fare sicurezza vuol dire avere quattro attestati di formazione appesi al muro e un librone ( il documento di valutazione rischi) sullo scaffale con due dita di polvere che non hai mai letto e non sai neanche cosa dice, bè ti assicuro che questa non è sicurezza e allora si che un consulente può pensare tutto lui, cioè stamparti il documento di valutazione rischi, incassare la fattura e farsi vedere una volta l’anno per verificare se ritrovi il DVR.
Io invece ti dico che la sicurezza la fai tu imprenditore non il consulente, sei tu che devi attuare tutti quei processi e migliorie previste dalla valutazione dei rischi, ti ripeto noi consulenti non possiamo fare sicurezza al posto tuo, si certo ti possiamo aiutare anzi ti dobbiamo aiutare perché molti degli adempimenti possono essere fatti solo da persone esperte e con determinati requisiti ma poi devi essere tu a verificare e ad esigere che ciò che è scritto nel dvr si applichi nella realtà.
Bugia numero 2: In caso di controllo non ti preoccupare con gli ispettori ci parlo io e sistemo tutto!
Che fai? Ci parli? che sistemi?
Ricordati una volta che l’ispettore Asl è entrato nella tua attività hai solo due speranze:
- che all’interno della tua azienda sia tutto a norma sia a livello di documentazione ma anche a livello operativo ( se hai il DVR ma nessuno utilizza dispositivi di protezione come guanti o scarpe antinfortunistiche no buono ed è sempre per questo che il consulente esterno non può pensare al posto tuo).
- che quel giorno l’ispettore sia di buon umore e anziché verbalizzare subito ti da qualche giorno per adeguarti, perché se è li per svolgere il proprio dovere senza sentimentalismi, non c’è consulente o parola che tenga e ti prendi il verbale.
Naturalmente è sempre bene che in caso di controllo sia il tuo consulente a parlare con l’ispettore al posto tuo perché magari potrà limitare i danni o evitare che tu dica qualcosa di compromettente, hai presente i polizieschi americani?” hai il diritto di rimanere in silenzio qualsiasi cosa dirai potrà essere utilizzata contro di te”.
Bugia numero 3: Nessun costo imprevisto. Grazie a un piccolo canone annuo fisso e senza sorprese tutto compreso i corsi e i documenti sono sempre gratis!!
Questa l’ho letta girando per internet e lasciando sottinteso che ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio tempo e risorse ( insomma se uno vuole vendere Ferrari o Lamborghini a 30.000 euro sarà pur libero di farlo anche se ogni vendita sarà un rimessa a meno che della Ferrari poi consegna solo il marchietto), prima di scegliere un fornitore qualche domanda me la dovrò pur fare!
Come fà a rientrare nei costi se con un canone X ( poche centinaia di euro) c’è compreso Dvr, tutti i corsi e l’assunzione di Responsabile esterno?
Forse mi viene da pensare che quel DVR è solo generale e che quindi mancano tutti i rischi specifici ( rumore,vibrazioni,chimico,biologico,movimenti ripetitivi,movimentazione manuale dei carichi ecc..ecc..) oppure mi viene da pensare che quando dicono tutti i corsi compresi intendono solo primo soccorso e antincendio e poi tutti gli altri?( RLS, Formazione articolo 37, Formazione sulle attrezzature come piattaforme elevabili o gru, corso pimus, corso luoghi confinati, dpi terza categoria, corso preposti ecc.ecc.???).
Forse sarò io malfidato ma quando uno mi dice che mi lavora gratis mmmmmmmmmm……………!
P.S. Ricordati sempre:
- Nessuno può pensare alla sicurezza al posto tuo !
- Spera di non ricevere mai un controllo finché non ti metti in regola!
- Il gratis nel mercato non esiste!