INFORTUNI (al rientro dalle ferie…): ECCO PERCHE’ E QUANDO CI SI FA MALE!
Quali sono le principali cause di infortunio?
Ora che sei tornato a lavoro, potrebbe essere una buona idea chiederselo…
Per darci una risposta, pensiamo agli incidenti stradali. O ancor meglio, alle lesioni fisiche più o meno gravi che gli incidenti comportano.
La top 5 delle cause dei sinistri stradali è:
- Uso del cellulare alla guida (altresì da definire: ABITUDINE SBAGLIATA)
- Colpo di sonno improvviso (altresì da definire: SEI STANCO E LO SAI, E SE NON TI SEI ADDORMENTATO FINO AD ORA NON SIGNIFICA CHE NON TI ADDORMENTERAI MAI)
- Uso di alcol e droghe
- Mancato rispetto delle più semplici e note regole codice della strada (ad esempio: uso delle cinture di sicurezza)
- Condizioni del veicolo non ottimali
Benché questa sia una brutale macro analisi di massima, proviamo a fare un parallelo tra incidenti stradali e infortuni sul lavoro.
Per inciso, le morti sul lavoro dovute agli infortuni in itinere (quindi con buona probabilità dovute ad incidenti stradali) rappresentano il 27% sul totale. Quindi, il paragone non è neanche così azzardato…
Ma torniamo a noi.
Vediamo ora le cause degli infortuni. Quasi sempre gli infortuni dipendono da un insieme di cause.
Proprio a questo riguardo, si calcola che circa il 65% degli infortuni è determinato da fattori umani:
- Distrazione
- Comportamenti azzardati
- Negligenza
- Abitudinarietà
- Eccessivo senso di sicurezza
Ti torna il parallelo con gli incidenti stradali?
Infine, solo una percentuale inferiore è determinata dalle concrete condizioni di sicurezza in azienda.
STOP! Non vogliamo dire con questo che la sicurezza in azienda non debba esserci.
Ma che questa DA SOLA NON È SUFFICIENTE!
E poi, sai in quali giorni e orari lavorativi si registrano più infortuni?
- Le prime ore del lunedì
- Le ultime ore del venerdì
Ovvero, quando sei tu stanco o stai pensando ad altro.
In definitiva, ricorda una e una sola cosa. Che tu sia alla guida o che tu sia un lavoratore, la tua sicurezza – in gran parte – dipende da te. Non dimenticarlo.
In definitiva, ricorda una e una sola cosa. Che tu sia alla guida o che tu sia un lavoratore, la tua sicurezza – in gran parte – dipende da te. Non dimenticarlo.