Sicurezza sul lavoroLavoratore. Cosa devi fare per la sicurezza della tua azienda? (Cosa ci insegna Kennedy)

Lavoratore. Cosa devi fare per la sicurezza della tua azienda? (Cosa ci insegna Kennedy)

Questo articolo sarà estremamente IMPOPOLARE. Ma ormai ci sono abituato…

Non chiedete cosa può fare il vostro paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese
Questa frase è stata pronunciata da John Fitzgerald Kennedy il 20 gennaio 1961 a Washington, subito dopo aver prestato giuramento come 35° presidente degli Stati Uniti.

Che relazione ha questa frase con la sicurezza sul lavoro?

Ci arrivo subito.
Spesso riscontro, soprattutto nei lavoratori, un atteggiamento che non voglio definire sbagliato, ma più che altro poco produttivo.

Il ragionamento tipico che ciascuno di noi come lavoratore fa, è: “cosa deve fare l’azienda per me?”
E questo – per carità – è giusto. I primi a dover fare sono coloro che si trovano in posizione di garanzia. Quindi i datori di lavoro e i dirigenti, ed anche i preposti.

Ma questo significa che tu lavoratore sei un soggetto passivo?
Che la tua posizione non abbia alcun impatto, positivo o negativo, sulla sicurezza tua e dei tuoi colleghi?
In altri termini, puoi fare qualcosa per la tua azienda? Per usare le parole di Kennedy.

Ti sei mai chiesto cosa dice la legge al riguardo?

Seguimi bene.
Ti voglio mostrare le prime due frasi dell’articolo 20 del D.Lgs 81/08, che elenca i tuoi obblighi.
Le uniche frasi alle quali non corrisponde nessuna sanzione.
“Allora che ne parliamo a fare?” Ne parliamo perché sono le più importanti. Rappresentano il principio che dovrebbe guidarti e che è alla base della legge.

Ora ti chiedo di immaginare che quello che diremo sia riferito non a te, ma a un tuo collega di lavoro. Ovvero se è quello che ti aspetteresti che facesse un tuo collega

Pronto? Ok GO!
PRIMA FRASE. “Ogni lavoratore devi prendersi cura della sua sicurezza e di quella delle altre persone, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni, e delle sue OMISSIONI.”
Ora chiediti:
Ti aspetteresti che un tuo collega, se vedesse una situazione di pericolo, ti avvertisse? O che la segnalasse al datore di lavoro, al dirigente o al preposto affinché si possa trovare una soluzione? Ti sembra giusto che un tuo collega avesse la massima cura delle attrezzature di lavoro, che poi dovrai utilizzare anche tu? Sarebbe indice di considerazione che un tuo collega evitasse di rimuovere la sicurezza di un macchinario, che poi dovrai impiegare anche tu? O che mantenga il più possibile pulita la propria postazione di lavoro?

Che ne pensi?

SECONDA FRASE. “I lavoratori devono CONTRIBUIRE, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

“Contribuire”… Il dizionario fornisce queste due definizioni:
1. Prendere parte attiva, collaborare, cooperare
2. Concorrere a produrre un effetto

Belle definizioni vero?

Quindi, se pensi che la tua azienda sia un colabrodo…ti sei mai chiesto cosa puoi fare TU, per la sicurezza tua e dei tuoi colleghi…?

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.