Case historyQuanto deve essere alto un parapetto?

Quanto deve essere alto un parapetto?

Questa è la notizia di qualche giorno fa:

Parapetti troppo bassi, avvocato precipita nel vuoto in tribunale: rischia di rimanere paralizzato

Vittima un giovane avvocato 31enne, sembra che avesse superato da poco l’esame di abilitazione. Cosa tra l’altro non facile.

La cosa più allarmante è sembra che i parapetti di alcune parti accessibili al pubblico del tribunale in questione, tra cui quello dal quale il giovane avvocato è caduto, siano alti 75 cm.

 

Ma quanto deve essere alto un parapetto?

Tecnicamente, la risposta è: “dipende”. So che non è soddisfacente.

Ma cerchiamo di capire perché. Ed usare un po’ di buon senso.

 

Vediamo insieme quali sono i principali riferimenti a leggi o norme.

Nei luoghi di lavoro:

  • Lgs 81/2008
  • La c.d. direttiva Macchine 2006/42/CE

Negli ambienti abitativi:

  • Il DM 17/01/2018 (detto anche “Norme Tecniche per le Costruzioni” o NTC 2018) che però non riporta le caratteristiche geometriche dei parapetti in generale, se non quelli dei ponti
  • Il DM 236/89 (ovvero quello che richiede l’abbattimento delle barriere architettoniche)
  • La norma UNI 10809:1999
  • La norma UNI EN ISO 14222-3:2016 (armonizzata con la direttiva Macchine)

A questi riferimenti dobbiamo aggiungere i regolamenti edilizi locali.

 

Ma allora, quanto deve essere alto questo benedetto parapetto?

Ecco una rapida carrellata di indicazioni tratte dalle predette leggi o norme:

 

  • Le NTC 2018, nella sezione relativa ai ponti ed urto di veicolo in svio ci dicono: 110 cm
  • Il DM 236/89 recita: “il parapetto che costituisce una difesa verso il vuoto deve avere un’altezza minima di metri 1,00 ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro”.
  • Il D.Lgs 81/2008, nell’allegato IV “Requisiti dei luoghi di lavoro” prescrive: il parapetto definito “normale” deve essere alto almeno 1 metro.
  • Norma UNI 10809 prevede che i parapetti per uso pubblico e privato abbiano un’altezza pari a metri 1; per uso privato secondario 90 cm.
  • Norma UNI 14222 (generalmente applicabile ai macchinari): 1 metro e 10.
  • Attenzione infine ai regolamenti edilizi locali: possono derogare o aggravare le disposizioni generali.

 

E non dimentichiamo il nostro caro articolo 2087 CC: “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

Con questo non si sbaglia mai.

 

Come dire, nell’incertezza, applica sempre la soluzione più cautelativa.

Allora, quanto deve essere alto un parapetto?

Sicuramente, non 75 cm…

ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

Valiance theme

Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.